Parodontologia (cura delle gengive): salviamo le fondamenta del tuo sorriso

Gengive che sanguinano? Denti che sembrano allungarsi o che iniziano a muoversi? Non sono segnali da ignorare.
Scopri come il nostro programma di parodontologia può fermare l’avanzare della parodontite (piorrea) e proteggere i tuoi denti naturali.
Le tue gengive ti stanno mandando un segnale: stai ascoltando?
Spesso pensiamo che la salute dei denti dipenda solo dallo smalto, ma le vere fondamenta del nostro sorriso sono le gengive e l’osso che li sostiene. La parodontite è un’infezione batterica silenziosa e cronica che distrugge proprio questi tessuti.
Fai attenzione a questi campanelli d’allarme:
Gengive che sanguinano spontaneamente o quando lavi i denti.
Gengive arrossate, gonfie o sensibili.
Alitosi persistente che non riesci a risolvere.
Recessione gengivale: i denti appaiono più “lunghi” perché la gengiva si ritira.
Denti che iniziano a muoversi o che cambiano posizione.
Ascessi gengivali ricorrenti.
Il sanguinamento non è mai normale.
È il primo sintomo di una gengivite che, se non curata, può evolvere in parodontite.
Cos'è la parodontite (piorrea) e perché è così pericolosa?
La parodontite è un’infezione che, partendo dalla gengiva, si estende in profondità e distrugge progressivamente l’osso che tiene ancorati i denti. È una malattia subdola perché spesso non provoca dolore fino a stadi molto avanzati.
Senza un trattamento specialistico, l’esito è inevitabile: i denti perdono il loro supporto, diventano instabili e, alla fine, cadono.
Inoltre, la parodontite è collegata a problemi di salute generale, come malattie cardiovascolari e diabete. Curare le tue gengive significa prenderti cura di tutto il tuo corpo.
Il nostro protocollo per la cura della parodontite:
fermare la malattia, salvare i denti
La buona notizia è che la parodontite si può curare e stabilizzare.
Il nostro approccio si basa su un protocollo rigoroso e personalizzato.
1. Diagnosi Parodontale Approfondita
Non ci limitiamo a guardare. Eseguiamo un sondaggio parodontale, misurando la profondità delle “tasche” tra dente e gengiva, e una serie di radiografie specifiche (status parodontale) per valutare con precisione la perdita ossea attorno a ogni singolo dente. Questo ci fornisce una mappa completa della tua situazione.
2. Terapia Parodontale Non Chirurgica (Fase Causale)
L’obiettivo è rimuovere la causa della malattia: i batteri e il tartaro accumulati sotto la gengiva. Questa fase consiste in una o più sedute di levigatura radicolare (scaling), una pulizia profonda e meticolosa eseguita in anestesia locale per un comfort totale.
3. Rivalutazione e Terapia Chirurgica (se necessaria)
Dopo alcune settimane, rivalutiamo i risultati. Per la maggior parte dei pazienti, la terapia non chirurgica è sufficiente a controllare la malattia. Solo nei casi più avanzati, con tasche molto profonde, può essere necessario un piccolo intervento chirurgico resettivo o rigenerativo per pulire a fondo le radici e, dove possibile, rigenerare l’osso perduto.
4. Il Mantenimento: La Chiave del Successo a Lungo Termine
Una volta stabilizzata, la parodontite richiede un controllo costante. Creeremo per te un programma di igiene professionale di mantenimento, con richiami periodici (solitamente ogni 3-6 mesi), che è fondamentale per prevenire la recidiva della malattia e mantenere i risultati ottenuti.
Non aspettare che sia troppo tardi:
proteggi le fondamenta del tuo sorriso
Se noti uno dei sintomi descritti, il primo passo è una visita parodontale specialistica.
Una diagnosi precoce è la migliore arma che abbiamo per salvare i tuoi denti.
FAQ - Domande Frequenti sulla parodontite
La parodontite è ereditaria? Se i miei genitori l'hanno avuta, la avrò anche io?
Esiste una predisposizione genetica alla parodontite, quindi se hai familiarità è ancora più importante fare controlli regolari. Tuttavia, la malattia è causata principalmente da batteri e può essere prevenuta e controllata con una corretta igiene e con terapie professionali mirate, anche in presenza di una predisposizione.
I trattamenti per la parodontite sono dolorosi?
No. La terapia non chirurgica (levigatura radicolare) viene sempre eseguita in anestesia locale per garantire che tu non senta alcun fastidio. Anche gli eventuali interventi chirurgici vengono gestiti con le stesse procedure per un’esperienza indolore.
Si può guarire completamente dalla parodontite?
La parodontite è una malattia cronica, simile al diabete. Non si può “guarire” nel senso di eliminarla per sempre, ma si può “arrestare” e “tenere sotto controllo” per tutta la vita, evitando che progredisca e causi la perdita dei denti. Il successo dipende dalla terapia iniziale e, soprattutto, dal tuo impegno nel seguire il programma di mantenimento.
Se sei arrivato fin qui, significa che tieni al tuo sorriso.
Non lasciare che un dubbio sul pagamento ti fermi.
Il nostro Studio crede nel rapporto umano oltre che in quello digitale.
Scrivici su
o chiamaci al numero verde: 800 034 543
prenoti parlando direttamente con noi e paghi come preferisci, qui in Studio.
